ProgettiCentrale di Gorizia

Centrale di Gorizia

Norbert Finch gestisce e conduce dal 2019 la Centrale termoelettrica di Gorizia, sita in Via Giuseppe Ressel, che produce:

  • 60.000.000 di kWh di energia elettrica all’anno;
  • 80.000.000 di kWh di energia termica all’anno.

Il nostro obiettivo è di realizzare la vendita dell’energia termica oltre all’energia elettrica, attraverso una rete di teleriscaldamento che consentirebbe di risparmiare circa il 50% del costo del gas metano.

L’impianto prevede una riduzione annuale di emissioni in atmosfera di anidride carbonica, gas responsabile dell’effetto serra.

Gestione e Conduzione

La Centrale era ferma dal 2014, a partire da maggio ’21 è stata riavviata la produzione grazie al nostro intervento di revamping. Effettuare il revamping di un impianto significa superare i limiti progettuali e tecnologici che lo hanno caratterizzato nel passato, integrando il progetto originale con soluzioni attuali e all’avanguardia.

Attraverso la collaborazione con i tecnici specializzati di Rolls Royce è stato realizzato un assessment della situazione della Centrale che ha avuto come obiettivo la verifica delle seguenti condizioni:

  • livello di guasto/degrado delle componenti;
  • livello di adeguatezza di componenti e materiali in fase di progettazione;
  • necessità di rendere eventualmente a norma l’intera struttura;
  • vita residua dell’impianto.

Gli interventi decisi dai tecnici hanno quindi avuto come risultato tra gli altri:

  • la sostituzione dei motori a turbina;
  • la sostituzione degli impianti elettrici e dei relativi quadri di comando;
  • l’installazione di un nuovo sistema di cogenerazione;
  • l’installazione di un sistema di monitoraggio delle prestazioni.

La Centrale è composta da gruppi modulari i cui motori Rolls-RoyceBergen sono alimentati a gas metano della potenza nominale pari a 3.350 kW ciascuno, posizionati all’interno di un capannone nel complesso industriale di Gorizia.

Il sistema cogenerativo ha una potenza elettrica complessiva di circa 10 MWe, mossi da motori con alimentazione a gas “Leanburn” (a combustione magra) ad accensione comandata (con candele di accensione), del tipo “medium speed” (1.000 r.p.m.), con sistema di recupero in grado di utilizzare il calore reso disponibile dai motori stessi.